LA CIVILTA' ISLAMICA
DEMOGRAFIA
L’Arabia è una vasta penisola per lo più desertica, gli arabi non ebbero contatti con le grandi civiltà in passato ed ancora nel VII secolo l’Arabia era un popolo debole diviso in tribù spesso in conflitto tra di loro. La doppia natura del territorio diede origini a due stili di vita diversi:
‐ Arabia Felix: l’Arabia fertile, era quella meridionale formata da una popolazione sedentaria agricola
‐ Arabia centrale: formata beduini nomadi praticanti allevamento e commercio
Maometto e l'islam
Maometto nasce alla Mecca nel 570 circa e svolge l'attività mercantile. Maometto entrò spesso in contatto con ebrei e cristiani essendo pastore e mercante e da questi incontri scriverà in futuro i riferimenti alla Bibbia nel Corano. Nel 610 egli , secondo la tradizione, ricevette da Allah le rivelazioni che furono alla base della sua successiva predicazione, in una grotta presso la mecca.
Maometto si inizia a presentare dunque come il profeta inviato da Allah per trasmettere il suo messaggio agli uomini. Nella loro visione Allah è il creatore di tutto, potente e giusto; da questa sottomissione a dio deriva il nome della nuova il nome della nuova religione: l'ISLAM
Dalla mecca a medina, ed il ritorno da trionfatore
Il messaggio religioso di Maometto si diffuse subito alla Mecca, la nuova religione comprendeva l’invito a donare parte delle proprie case ai poveri e l’idea di una società più egualitaria. Se da un lato questi temi favorirono la diffusione del messaggio dall’altro suscitarono l’ostilità dell’ oligarchia meccana . Fu per questo che Maometto e i suoi seguaci subirono una serie di persecuzioni per le quali furono costretti a trasferissi a Medina nel 622. Maometto trascorre qui otto anni durante i quali riesce a controllare le fazioni che si contengono il dominio della città e raccoglie nuovi fedeli. Dopo aspre lotte ma ometto sconfigge amici nel 630 e si impossessa della mecca.
Il profeta muore due anni dopo dal ritorno, nel 632.
I 5 PILASTRI FONDAMENTALI
Morto il profeta cosa succede?
Due anni dopo la morte del profeta gli arabi ottengo la loro prima vittoria prendendo Damasco , una città ricca, che collega l’estremo oriente con l’occidente cristiano bizantino attraverso la mecca .
Nel 634 l’esercito arabo arriva alle porte della città.
Gli arabi sono mal equipaggiati e inferiormente numerici , i bizantini sono un formidabile esercito all’interno di una città fortificata .
Ciononostante gli arabi attaccano la città da più fronti e: una metà di Damasco fu conquista con la pace mentre l’altra attraverso numerosi conflitti .
Damasco è sede di una nuova forma di governo , in quanto i generali arabi non impongono la loro religione (la maggior parte della popolazione di damasco era cristiana). Musulmani e cristiani dunque condividevano la chiesa e la moschea e avevano l’entrata in comune .
Gli arabi pensano che l’angelo gabriele portò maometto a gerusalemme .
Nel 637 gli arabi conquistano gerusalemme la quale si arrese di fronte alla potenza araba (dato che non potevano chiedere aiuto ai bizantini che erano stati spodestati già a damasco).
Dopo la conquista di gerusalemme i cristiani possono mantenere le loro chiese e gli ebrei possono fare ritorno nella città . La tolleranza religiosa è il nucleo della fede islamica ed è la chiava del futuro successo dell’impero
Lo stato islamico però ha un prezzo: in cambio di protezione per coloro che non sono musulmani devono pagare un imposta pro capite
le tasse raccolte assicurano sia la crescita dell’impero sia la ricchezza necessaria per durare nel tempo
LA CONQUISTA DELL'EGITTO
Successivamente puntano a conquistare l’egitto ovvero il granaio della regione
Nel 639 l’esercito arabo musilmano entra in egitto con una rapida avanzata (conquistarono prima il nilo e poi alessandria )
il porto di alessandria era il principale punto di contatto tra oriente e occidente
nel 641 l’egitto è stato conquistano interamente dagli arabi e i bizantini ne furono banditi ufficialmente
gli arabi dovettero diventare sedentari, infatti, costruirono dal nulla una nuova capitale Il Cairo che inizialmente era sede di numerosi accampamenti
Con l’ampliamento dei territori musulmani si iniziarono a sviluppare nuove città come bagdad
l’impero islamico alla fine del 7 secolo occupa vasti territori e i suoi sovrani pensavo di creare una singola identità imperiale per garantire una civiltà che deve durare nel tempo
1) unificare la lingua, l’arabo si inizio a utilizzare come lingua amministrativa e ufficiale dell’impero
2) creano la prima moschea imperiale
3) nell’ottavo secono l’impero islamico occupa tutto il medio oriente e il nordafrica e si estenderà anche in spagna